Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"

A maggio in 4 località. Capello, "bellissimo stare in un gruppo"

ROMA, 12 maggio 2025, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il Festival "Calcio Comunità Educante": tre giorni per riscoprire il valore formativo dello sport. Il festival del calcio sociale in Italia, giunto alla sua seconda edizione, si terrà venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, rispettivamente al Castello di Gradara (PU), la Comunità di San Patrignano, Coriano (RN) e Gabicce Mare (PU).
    L'obiettivo, in un momento in cui l'attualità parla di tensioni e problemi dentro e fuori dagli stadi, è investire nella potenza formativa e trasformativa dello sport, in particolare del calcio, come strumento di inclusione, rispetto e crescita.
    La seconda edizione del Festival Calcio Comunità Educante sarà quindi l'occasione per rafforzare questo messaggio. Alla conferenza stampa di presentazione a Roma hanno partecipato i due testimonial: Fabio Capello e Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, da sempre vicino a progetti che promuovono l'impegno sociale e culturale. "Giocare assieme è una cosa meravigliosa - ha detto Fabio Capello - Ho avuto la fortuna di fare il settore giovanile per cinque anni, vedere i ragazzi aiutarsi e crescere è stato bellissimo. Tra tante squadre più o meno importanti, alcuni hanno fatto una carriera straordinaria, si vedevano giocatori con più qualità altri con meno, ma tutti si aiutavano e c'era un altruismo straordinario. Tutti avevano un piccolo momento per aiutarsi gli uni con gli altri. Il senso di comunità che si trovava in quel momento era fantastico".
    "Oggi - ha proseguito Capello - i genitori credono di avere un figlio fuoriclasse e i ragazzi spesso non riescono a capire quanto sia bello stare insieme in un gruppo".
    "Il nostro obiettivo - ha detto Franco Parasassi - è far giocare i bambini a pallone; a calcio giocano i professionisti, mentre a pallone possono giocare tutti".
    All'evento di presentazione sono intervenuti anche Luca Pancalli, presidene del Comitato paralimpico, Luigi De Siervo, ad della Lega di A, Marco Rossi Doria, presidente dell'associazione Con I Bambini, Mattia Peradotto, presidente ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio, oltre al sindaco di Gradara, Filippo Gasperi, Anna Pecci, assessora allo sport del Comune di Coriano, e Rossana Biagioni, assessora alla Cultura e alla Cura del cittadino del Comune di Gabicce Mare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza