Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parma Fc: possibile maxisequestro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parma Fc: possibile maxisequestro

I curatori chiedono 400 milioni agli ex amministratori

ROMA, 19 febbraio 2016, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Tribunale civile di Bologna dovrà decidere nei prossimi giorni su una richiesta di maxisequestro conservativo nei confronti dei vecchi amministratori del Parma Fc, il club presieduto sino a circa un anno fa da Tommaso Ghirardi e poi finito nelle mani di Giampietro Manenti. Dopo mesi di verifiche, infatti, i curatori fallimentari Anedda e Guiotto hanno presentato una lunga relazione ai magistrati bolognesi con la richiesta di sequestro: secondo quanto riporta Tv Parma, la cifra complessiva si attesterebbe su poco meno di 400 milioni di euro.
    Nella lista, una ventina di soggetti fra ex componenti del consiglio d'amministrazione e del collegio sindacale. Fra questi ci sarebbero Ghirardi, con una quota di 80 milioni, e l'ex ad Pietro Leonardi, con una cifra di poco inferiore. Nel mirino ci sono in particolare i bilanci del club dal giugno 2013 al fallimento dell'anno scorso e l'operazione contabile che portò proprio nel giugno di tre anni fa alla cessione del marchio con una plusvalenza di oltre 20 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza