/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In attesa dell'Italia, l'Inghilterra ha il caso Henderson

In attesa dell'Italia, l'Inghilterra ha il caso Henderson

'Paladino' della comunità Lgbtq+ andato in Arabia, Wembley lo fischia

ROMA, 15 ottobre 2023, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Jordan Henderson © ANSA/EPA

Jordan Henderson © ANSA/EPA
Jordan Henderson © ANSA/EPA

   La presenza di Jordan Henderson nella nazionale inglese, dopo il trasferimento nella Saudi League, sta provocando più problemi del previsto.

Si sapeva che una parte dell'opinione pubblica non aveva gradito il fatto che l'ex capitano del Liverpool, paladino dei diritti della comunità Lgbtq+, avesse deciso di andare a giocare in Arabia Saudita, paese che 'calpesta' i diritti di gay e lesbiche e limita in molti campi quelli delle donne in generale.



    Henderson, che in passato ha giocato anche con i lacci arcobaleno agli scarpini, è stato accusato di aver tradito i propri ideali, e anche la fiducia della gente, in nome del dio denaro. Così durante l'amichevole contro l'Australia per lui ci sono stati fischi, da parte di una buona parte del pubblico di Wembley, quasi a ogni suo tocco di palla.

    Ma il ct Garetho Southgate non ha affatto gradito, e non ha mancato di sottolinearlo. "Non capisco. So cosa ha creato questo ambiente e perché è successo - le sue parole -, ma per me va contro la logica che tu possa fischiare un giocatore che sta giocando e dando il suo cuore e la sua anima per l'Inghilterra.

    In che modo questo aiuterà la squadra?". "Penso che per lui con questa sia arrivato a 79 presenze con l'Inghilterra - ha aggiunto Southgate -, e ha messo il suo impegno in tutto quello che ha fatto per la nazionale. Il suo ruolo dentro e fuori dal campo è straordinariamente importante. È lui, Henderson, che ha preso Jude Bellingham sotto la sua protezione non appena è entrato in squadra ed è stato di modello per tutto il gruppo, la sua professionalità è presente in ogni approccio al suo lavoro. Quindi sì, alcune persone hanno deciso di fischiarlo, ma davvero non capisco a cosa serva".

    Poi un appello al pubblico in vista della sfida contro gli azzurri di Luciano Spalletti. "Martedì giochiamo qui contro l'Italia - ha detto Southgate -. Sosteniamo questa squadra. So che con l'Australia non eravamo al meglio, ma questo è dovuto ai tanti cambiamenti apportati e ho dato ai giocatori un compito davvero difficile". "Perché essere coesi davanti a così tanti cambiamenti è difficile. Direi solo che questa è una squadra che ha dato molto e che tutti meritano il supporto del pubblico", ha concluso il ct inglese. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza