Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Davis 1976 Italia narrata in un libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Davis 1976 Italia narrata in un libro

Libro ripercorre mitica vittoria 4 moschettieri a Santiago Cile

ROMA, 14 dicembre 2016, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Santiago del Cile, 19 dicembre 1976.
    L'Italia del tennis vince per la 1/a volta la mitica Coppa Davis. Gli avvenimenti di quell'anno storico per il tennis azzurro, sono ora raccontati dal libro '1976, storia di un trionfo - L'Italia del tennis, Santiago e la Coppa Davis', scritto dai giornalisti Lucio Biancatelli e Alessandro Nizegorodcew. La presentazione è avvenuta oggi al Circolo dei magistrati della Corte dei Conti a Roma. Al centro di quegli avvenimenti, un'Italia spaccata in due sull'opportunità di giocare o meno la finale nel Cile del feroce Pinochet. A guidare i quattro moschettieri (Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli), il capitano Nicola Pietrangeli, che oggi ricorda: "Hanno detto che stavamo in una prigione d'orata, invece ci hanno trattati come dei re, fu una trasferta fantastica, tra le più belle che ho fatto in vita mia". La prefazione è del presidente del Coni, Giovanni Malagò: "Certi trionfi fermano il tempo e diventano semplicemente leggenda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza