/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso la cancellazione definitiva della fusione Honda-Nissan

Verso la cancellazione definitiva della fusione Honda-Nissan

Media, l'annuncio è previsto la settimana prossima nei Cda

TOKYO, 07 febbraio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Diventa sempre più improbabile la fusione tra Honda e Nissan, rispettivamente seconda e terza casa auto del Giappone, dopo il tentativo di intesa di fine 2024 che avevo l'intento di creare il terzo gruppo dell'automotive a livello mondiale; un proposito andato subito in stallo a causa delle incomprensioni sulla definizione dei ruoli all'interno dell'alleanza.
    La cancellazione definitiva dell'accordo, riferiscono i media nipponici, con ogni probabilità sarà ufficializzata la prossima settimana, durante le riunioni dei rispettivi consigli di amministrazione.
    Il fattore decisivo dell'impasse è il rifiuto della Nissan di diventare una sussidiaria della Honda, una condizione che si discostava dal piano iniziale di integrazione che prevedeva la creazione di una holding e il mantenimento dei due marchi separati.
    In novembre Nissan aveva annunciato il taglio di 9.000 posti di lavoro a livello globale e la riduzione della capacità produttiva del 20% dopo aver visto il suo utile netto crollare di oltre il 90% nel periodo tra aprile e settembre.
    Honda, seconde le fonti, non convinta dell'efficacia delle misure, e scettica sulle capacità della casa minore di invertire la rotta ha chiesto una razionalizzazione più profonda, temendo che i lenti progressi potessero compromettere la riuscita del progetto.
    L'integrazione prevista mirava allo sviluppo di sinergie nello sviluppo di veicoli elettrici e l'aggiornamento dei software necessari per competere con i principali concorrenti cinesi e la statunitense Tesla. La stessa Mitsubishi, inizialmente considerata come partner minore dell'alleanza di Nissan, si è mostrata riluttante a partecipare alle trattative di fusione a fronte delle preoccupazioni sulla ridotta flessibilità della gestione operativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza