/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Descalzi, su energia Europa allo stremo, problema non è Trump

Descalzi, su energia Europa allo stremo, problema non è Trump

'Negli ultimi venti anni fatte scelte monodimensionali'

BOLOGNA, 11 febbraio 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul fronte dell'energia e dei suoi prezzi, "il problema dell'Europa non è certo Trump. I problemi dell'Europa sono insiti nell'Europa. quando c'è una crisi è già troppo tardi: non si riesce a cambiare una parabola dell'Europa in cui, negli ultimi venti anni, sono state fatte scelte monodimensionali". Lo ha detto, intervenendo a un incontro del Qn a Ravenna, l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Come potenza economica, ha osservato, "nel 2000 l'Europa era pari agli Stati Uniti, ora la Cina ci ha superato.
    L'Europa ha un problema molto importante, non abbiamo energia: non so come l'Europa possa reagire, i dazi pesano ma i problemi dell'Europa sono intrinseci".
    Sul fronte dell'energia "in Cina per il nucleare ci mettono 7 anni a farlo, in Europa 10 anni. È sbagliato mettere le rinnovabili in alternativa al gas. Sono complementari. Noi abbiamo bisogno di tutto", ha aggiunto Descalzi.
    "Bisogna parlare del nucleare? Sì - ha specificato - ma dobbiamo pensare al presente, l'Europa è allo stremo. Non c'è una unica soluzione, ci deve essere una complementarietà non la sola ricerca dell'alternativa", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza