Robot da tutto il mondo all'ombra
della Torre pendente: ha aperto i battenti a Pisa il primo
festival internazionale della robotica. Non casuale la scelta
della città che, con la sua area, vanta una delle più alte
concentrazioni al mondo di addetti e di attività di ricerca,
sviluppo e applicazione di sistemi robotici. Uno dei fili
conduttori del festival è "servire la persona" per liberarla
dalle incombenze più faticose, intervenire con precisione e
affidabilità sul corpo umano, migliorare la qualità di vita
delle persone diversamente abili, contribuire a superare il
divario tra il nord e il sud del mondo, scoprire inattese
espressioni artistiche. In programma anche due eventi musicali
di rilievo uno dei quali con protagonista il tenore Andrea
Bocelli che martedì 12 settembre, alle 21, al teatro Verdi di
Pisa, si esibirà con la soprano Maria Luigia Borsi e con
l'orchestra Filarmonica di Lucca ma soprattutto con il robot
YuMi che dirigerà l'orchestra.
Fra gli eventi, in programma fino al 13 settembre prossimo in
12 location fra le più suggestive del centro storico di Pisa,
quelli dedicati all'arte e allo spettacolo (9 e 11 settembre);
all'insegnamento dei chirurghi, che potranno utilizzare sistemi
di simulazione per affinare la loro formazione (9 e 11
settembre); allo sport e al superamento delle disabilità (10 e
13 settembre); all'industria e alla quarta rivoluzione
industriale (11 settembre). Spazio anche al rapporto con l'etica
e con la regolazione normativa (11 settembre), al miglioramento
della logistica farmaceutica (11 settembre), alla cooperazione
umanitaria e alla solidarietà, per contribuire a vincere le
diseguaglianze (12 e 13 settembre). Una giornata, quella del 12
settembre, sarà dedicata in particolare agli investitori, per
conoscere le opportunità che Pisa e la Toscana offrono per
garantire lo sviluppo di un'eccellenza italiana leader a livello
mondiale com'è la robotica. Tra i relatori scienziati,
intellettuali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA