/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il presepe storico di Villa La Quiete

Torna il presepe storico di Villa La Quiete

Visite guidate al complesso monumentale di Unifi

FIRENZE, 15 dicembre 2023, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il presepe storico di Villa La Quiete, allestimento natalizio che arricchisce le visite guidate nel complesso monumentale sulla collina di Castello a Firenze, testimone di storia medicea e gestito dal Sistema museale dell'Ateneo fiorentino. Sarà visitabile con visite guidate di domenica alle ore 10.30 e 11.30 (via di Boldrone 2, Firenze), nei giorni 17, 24, 31 dicembre e 7 gennaio (è necessaria la prenotazione allo 055-2756444 [email protected]).
    Il presepe di Villa La Quiete, si spiega, rappresenta un'importante testimonianza artistica dell'attività scultorea di artigiani toscani della prima metà del XVIII secolo, che si rifacevano ai presepi napoletani. La rappresentazione si distingue per gli elementi più interessanti del genere artistico legato alla costruzione scenografica della nascita di Gesù: le stoffe pregiate che rivestono i personaggi della scena, l'attenzione verso il dettaglio decorativo, la manifestazione dei sentimenti di stupore e ammirazione di fronte alla scena sacra.
    Insieme al presepe sarà possibile anche visitare lo straordinario patrimonio artistico della Villa, dimora legata alle vicende dell'ordine religioso delle Montalve: dalle pale d'altare cinquecentesche come l'Incoronazione della Vergine e santi, di Sandro Botticelli e bottega, fino alle tre sculture rinascimentali, due delle quali, raffiguranti la Madonna con Gesù Bambino, risalgono alla bottega di Lorenzo Ghiberti e ad un seguace di Donatello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza