/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre, ampliato, il Giardino dell'Iris di Firenze

Apre, ampliato, il Giardino dell'Iris di Firenze

Come da tradizione visitabile dal 25 aprile

FIRENZE, 24 aprile 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Giardino dell'iris di Firenze apre, come da tradizione, il 25 aprile. Fino al 20 maggio, dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito (offerta libera), sarà così possibile ammirare le fioriture delle innumerevoli varietà di iris custodite da questo giardino botanico unico nel suo genere, situato a ridosso del piazzale Michelangelo, con vista sulla città. Quest'anno, per la prima volta nella sua storia, il Giardino viene inoltre ampliato: il Comune ha messo a disposizione uno spazio di 3500 metri quadrati e la Fondazione Cr Firenze ha stanziato un finanziamento triennale per contribuire ai lavori per la realizzazione di nuove aiuole, prati e un'area didattica.
    "Non avevamo più lo spazio fisico per ospitare le nuove collezioni di iris ibridate - spiega Vincenzo Corti, presidente della Società italiana dell'iris - l'ampliamento è per noi molto importante e siamo per questo grati al Comune di Firenze per lo spazio in più che ci mette a disposizione e alla Fondazione CR Firenze per il contributo stanziato per i lavori".
    Dal 5 maggio prossimo comincerà poi il lavoro della giuria internazionale che valuterà le iris inviate per il sessantasettesimo concorso internazionale che ogni anno premia le migliori piante. I rizomi delle diverse varietà vengono inviati a Firenze da ibridatori di tutto il mondo nel periodo che va da giugno a settembre e vengono coltivati dai volontari al Giardino dell'iris per tre anni prima di essere giudicati. I nomi dei vincitori dell'edizione 2025 si conosceranno il 10 maggio nel corso della cerimonia di premiazione prevista a Palazzo Vecchio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza