/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperati di notte gli scalatori sul Monte Brento

Recuperati di notte gli scalatori sul Monte Brento

L'intervento dei soccorritori è durato oltre 11 ore

BOLZANO, 01 aprile 2025, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono concluse ieri sera, poco prima delle 21, le complesse operazioni di recupero di due scalatori di nazionalità austriaca (di 40 e 33 anni) sulla via Universo Giallo al Monte Brento in valle del Sarca. L'intervento è durato oltre undici ore. Il primo di cordata, del 1992, mentre arrampicava lungo il decimo tiro della via, è precipitato per una decina di metri andando a sbattere contro la parete, riportando diversi traumi, lamentando in particolare dei dolori alle gambe. La chiamata al 112 è arrivata alle 9:40 da parte della cordata.
    L'elicottero ha sorvolato la zona constando purtroppo che non era possibile raggiungere la cordata, individuando i due scalatori. Constato che, anche a causa del vento oltre che della distanza tra gli scalatori e la sommità della parete, non era possibile raggiungere gli scalatori dall'alto, pertanto si è deciso di salire dal basso. Ci si è messi ancora in contatto con gli infortunati, che nel frattempo erano riusciti a calarsi per due tiri di corda, raggiungendo così una zona della parete più appoggiata.
    La cordata dei soccorritori, composta da tre tecnici e da un sanitario della stazione Trento Monte Bondone del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino ha pertanto risalito un lungo tratto di parete dal basso raggiungendo l'infortunato e il suo compagno alle 16:20. Il sanitario ha prestato subito le prime cure all'infortunato, quindi i soccorritori hanno preparato le operazioni per la calata, iniziata un'ora dopo. Tuttavia il vento era aumentato di intensità, mettendo in difficoltà l'elicottero, che non ha potuto raggiungere gli infortunati. Si è dovuto quindi attendere fino a quando alle 19:05 l'elicottero è riuscito a recuperare l'infortunato, il suo compagno ed il sanitario del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino tramite verricello, portandoli poi all'ospedale Santa Chiara di Trento.
    Sono invece rimasti in parete i tre tecnici, i quali - visto che il vento aveva ripreso intensità - hanno iniziato in autonomia la discesa. L'elicottero del turno notturno ha iniziato intorno alle 20 i tentativi per recuperare i tre tecnici, i quali segnalavano la loro posizione attraverso la luce delle loro frontali. I tre sono stati recuperati alle 20:40.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza