Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prorogata all'8 novembre la mostra "Contaminazioni aliene"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prorogata all'8 novembre la mostra "Contaminazioni aliene"

Successo per Art Monsters 2020

PERUGIA, 17 ottobre 2020, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accolta con grande favore da pubblico e critica, l'edizione 2020 di Art Monsters dal titolo "Contaminazioni aliene nell'Umbria contemporanea" è stata prorogata fino all'8 novembre. La mostra curata da Matteo Pacini, inaugurata nel Museo civico di Palazzo della Penna lo scorso 6 agosto e promossa dall'Associazione culturale Art Monsters in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, "ha registrato visite record nei mesi di agosto, settembre e ottobre", spiegano gli organizzatori, tanto da indurre alla proroga.
    Il progetto pone al centro quel genere di contaminazioni artistiche e culturali che hanno animato e reso rilevante il fermento culturale umbro in diversi momenti del Novecento.
    L'edizione Art Monsters 2020 accoglie così le opere di artisti contemporanei di fama nazionale e internazionale.
    I 18 artisti invitati sono quanto di più eterogeneo e, allo stesso tempo, affine al concetto di "alieno" possa proporre il panorama artistico contemporaneo: nomi di fama nazionale e internazionale come il noto artista torinese Fabio Viale. Alcuni di essi sono alla prima esperienza espositiva in Umbria come il romagnolo Matteo Lucca, la toscana Cristiana Palandri e il duo Giuseppe Barilaro/Luca Centola. In mostra anche le installazioni dei due grandi artisti scomparsi Alessandro Kokocinski e Wolfgang Alexander Kossuth che in Umbria trascorsero una parte importante della vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza