Nel settembre 2019, le celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione da parte di Maria Montessori del Centro studi pedagogici presso l'Università per Stranieri di Perugia costituirono un momento di riflessione sul ruolo che la pedagogista tre volte candidata al Nobel per la pace ha avuto nel capoluogo umbro: oggi, dopo il primo evento svoltosi in occasione della ricostituzione del Centro, prende avvio alla Stranieri il Meeting internazionale dell'Ami (Association Montessori International): "From Origins to Potential", in cui per cinque giornate gli insegnanti montessoriani di tutto il mondo si confronteranno sul mandato scientifico pedagogico della scienziata di Chiaravalle.
Il prorettore Rolando Marini ha evidenziato che "Perugia rappresenta le origini e le potenzialità del progetto montessoriano; l'Università per Stranieri promuove fortemente questa idea, insieme con l'Associazione internazionale Montessori, attraverso progetti scientifici.
Non a caso dallo
scorso anno abbiamo voluto inserire la figura di Maria
Montessori anche nei nostri corsi di alta cultura e di lingua
italiana per stranieri". Matteo Ferroni, collaboratore del
Distretto Montessori Perugia per l'internazionalizzazione, ha
ricordato come "presso l'Istituto Santa Croce sia stato creato
il primo 'Teatro scientifico della pedagogia' al mondo,
progettato da Maria Montessori nel 1950 per svolgere le
osservazioni sull'attività dei bambini e concepì un'aula con una
balconata dalla quale le insegnanti possono osservare il lavoro
dei bambini senza disturbarne lo svolgimento né le dinamiche. In
questo luogo continua ancora oggi la sperimentazione sui bambini
da due a sei anni". "Non vi può essere luogo più vocato di
Perugia per l'incontro internazionale montessoriano, poiché esso
ha un valore storico e simbolico fortissimo", ha detto Lynne
Lawrence, direttore generale dell'Associazione internazionale
Montessori. "In questi cinque giorni - ha proseguito - si darà
vita qui ad un vero e proprio laboratorio di idee e
sperimentazioni, in cui gli insegnanti saranno impegnati al fine
di perfezionare e aggiornare le direttrici educative per tutte
le fasce d'età studiate, nei luoghi e con gli 'strumenti
originali' di Maria Montessori".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA