/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo Norcia, ritorno in Basilica è un segno per tutti

Vescovo Norcia, ritorno in Basilica è un segno per tutti

'Speranza anche per chi è ancora fuori dalle case' dice Boccardo

NORCIA (PERUGIA), 30 ottobre 2023, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questa giornata è un segno che viene a consolare e a dare speranza a tutti coloro che non solo sono legati alla Basilica di San Benedetto per ragioni affettive, storiche, intellettuali e spirituali, ma soprattutto a tutti coloro che sono ancora fuori dalle proprie case a causa delle conseguenze del terremoto": a dirlo è il vescovo della diocesi Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, stamani a Norcia per celebrare la messa all'interno della Basilica in occasione del settimo anniversario dal sisma del 30 ottobre 2016. "Qui - ha aggiunto - noi vediamo che quando ci si mette insieme, quando si guarda un fine comune, è possibile realizzare grandi cose. Mi piace cogliere questo significato in particolare dalla celebrazione di quest'oggi".
    "I lavori non sono ancora conclusi - ha detto ancora monsignor Boccardo -, ma rientrare in questa aula liturgica, poter pregare sui luoghi di San Benedetto, ammirare il frutto del lavoro svolto da tanti enti in questi anni, è una iniezione di fiducia, vuol dire che è possibile ripartire".
    Il vescovo in questi anni ha sollecitato un intervento più rapido sul fronte della ricostruzione. "Dopo sette anni - ha affermato il presule - la riflessione che faccio è che alcune cose sono state fatte, sicuramente se ne potevamo fare di più e in tempi più brevi. Però è inutile piangersi addosso, bisogna rimboccarsi le maniche e guardare avanti con determinazione".
    "Restituiamo a queste popolazioni non solo le abitazioni, ma anche una vita dignitosa e sicura" ha concluso monsignor Boccardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza