Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, la provincia di Terni sempre più spopolata ed anziana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cgil, la provincia di Terni sempre più spopolata ed anziana

'Il potere d'acquisto di salari e pensioni continuaNO a erodersi'

TERNI, 08 gennaio 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un territorio provinciale sempre più spopolato ed anziano.

In cui il potere di acquisto di salari e pensioni continua a erodersi e dove il lavoro è per lo più precario e con pochi diritti: è "preoccupante" il quadro tracciato dalla Cgil di Terni per voce del segretario generale Claudio Cipolla.
    "Attualmente - ha detto lunedì in conferenza stampa - contiamo 217 mila abitanti: di questi, 62 mila sono over 65 e 23 mila under 15.

L'indice di vecchiaia si attesta al 267%, molto alto rispetto alla media nazionale e in anticipo di 40 anni sulle previsioni fatte nel 2015, che assegnavano all'Umbria un indice di vecchia del 257%, ma nel 2065. Su 30 giovani che terminano gli studi qui, 25 vanno fuori regione per cercare lavoro o a specializzarsi".
    Altra nota dolente, per la Cgil ternana, è rappresentata dalla riduzione del potere di acquisto dei redditi: stipendi e pensioni. "In Umbria l'andamento è più basso della media nazionale e a Terni le retribuzioni sono mediamente inferiori di 3 mila euro rispetto a quelle del territorio di Perugia. A ciò va aggiunto che in provincia di Terni ci sono circa 6 mila persone che vivono sotto la soglia di povertà".
    Nel 2023 la Cgil ha dato seguito a tutta una serie di mobilitazioni, sfociate poi nello sciopero generale. "La nostra azione da qui in avanti verterà su quattro assi fondamentali: salute, lavoro, sviluppo e sociale. Come sindacato - ha concluso Claudio Cipolla - abbiamo rafforzato la presenza nelle nostre 37 sedi e incrementato i servizi di tutela e individuali. Tutto ciò si è tradotto in un aumento degli iscritti ma anche delle pratiche: ben 50 mila quelle aperte nel 2023. La realtà è che, nonostante c'è chi la pensi diversamente, il sindacato serve, eccome".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza