/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi riunione dell'Osservatorio infiltrazioni mafiose

Ad Assisi riunione dell'Osservatorio infiltrazioni mafiose

Seduta straordinaria. Sindaco: 'Acceso faro sulla nostra realtà'

PERUGIA, 02 marzo 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta, nella Sala della Conciliazione ad Assisi, una seduta straordinaria dell'Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l'illegalità in Umbria. E' stata l'occasione - spiega il Comune - per monitorare e condividere strumenti conoscitivi e proposte sul tema del rischio di infiltrazione criminale in ambito economico, imprenditoriale e commerciale.
    "L'Osservatorio - ha sottolineato il presidente Walter Cardinali - conferma la propria volontà di vivere i territori, ascoltando la cittadinanza e rintracciando possibili proposte da tradurre in pratiche concrete, per quello che è la nostra competenza".
    La scelta di convocare l'Osservatorio in seduta straordinaria ad Assisi è motivata dal rischio di infiltrazione in ambito economico e dalle segnalazioni specifiche che sono pervenute in sede regionale.
    Nel suo saluto il sindaco Stefania Proietti ha salutato i componenti dell'Osservatorio e i presenti dicendo "che la porta del palazzo comunale è sempre aperta, vi ringrazio per essere qui perché accendete un faro sulla nostra realtà che può essere considerata paradigmatica".
    "Assisi - ha sostenuto il sindaco - sta vivendo un momento di grande crescita di flussi turistici, si è rafforzato il nostro sistema di accoglienza e le presenze turistiche cresceranno ancora di più nei prossimi anni verso l'ottavo centenario francescano e il Giubileo. Già dallo scorso anno è aumentata l'affluenza dai paesi stranieri e questo contribuisce a 'velocizzare' i flussi economici generati da 1,5 milioni di presenze e qualche milione di escursionisti. Questo contesto può prestarsi purtroppo a situazioni 'drogate' del mercato dei servizi in particolare nel settore food and beverage, perché le eventuali illegalità hanno a disposizione involontarie 'lavatrici' di denaro. Vediamo sotto i nostri occhi situazioni anomale e dubbie che, come amministrazione, non manchiamo di denunciare alle autorità competenti. Tuttavia esistono gli anticorpi nella nostra comunità che richiamo tutta ad atti di responsabilità: il denaro, sterco del diavolo lo chiamava San Francesco, e il profitto non sono tutto nell'economia di una città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza