Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La Rai in Umbria', in un libro 60 anni di storia della sede

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La Rai in Umbria', in un libro 60 anni di storia della sede

Fatti e curiosità nel libro di Alvaro Fiorucci e Gino Goti

PERUGIA, 04 luglio 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Propone 110 personaggi, da Biagio Agnes a Sergio Zavoli, da Maurizio Costanzo a Paolo Valenti, dai giornalisti, tecnici e impiegati della prima sede inaugurata il 3 ottobre 1959 in via Baglioni, a quelli che nel complesso di via Masi, sempre a Perugia, dal 1981 hanno potenziato il radicamento sul territorio e, decenni dopo, l'hanno coltivato con la rivoluzione digitale quelli che raccontano, con fatti rilevanti, aneddoti sconosciuti e curiosità inedite, il giornalista Alvaro Fiorucci, già responsabile della sede umbra, e il regista Gino Goti nel libro "La Rai in Umbria", pubblicato da Morlacchi Editore. Che racchiude oltre 60 anni di storia del servizio pubblico radiotelevisivo.
    Ecco, dunque - si spiega in una nota degli autori -, Claudio Villa che arriva rombando per corso Vannucci e non si toglie la tuta da motociclista neppure per registrare il suo programma, i retroscena delle sfide di Todi e Gubbio a "Campanile sera" condotto anche da Mike Bongiorno ed Enzo Tortora, quindi l'imprevisto successo negli anni '60-'70 di "Qua e là per l'Umbria" un varietà in dialetto interpretato, tra gli altri, da Rita Dottorini e Pasquale Lucertini diventato fenomeno di massa.
    E poi il 1979 la nascita dei telegiornali e della programmazione locale della terza rete. In campo tante professionalità che si sono formate in questo periodo: Paolo Meattelli a Lamberto Sposini e tanti altri che qui hanno avviato importanti cammini professionali. Una storia, quindi, che gli autori raccontano, "da dietro le quinte anche nel suo intrecciarsi con le trasformazioni politiche e sociali del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza