/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, studio Cantico riscopre radici nostra storia

Valditara, studio Cantico riscopre radici nostra storia

Per il ministro è 'un passo concreto'

ASSISI (PERUGIA), 03 aprile 2025, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un passo concreto verso un'istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli": così il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l'approvazione unanime della settima Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni. "Nell'anno dell'Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole" aggiunge.
    "È una pietra miliare della nostra letteratura - afferma Valdidara - e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci insegna a guardare il mondo con gratitudine e rispetto, riconoscendo nella natura un dono prezioso di cui prenderci cura".
    L'annuncio arriva durante il concerto del Maestro Uto Ughi nella Basilica Papale di San Francesco in Assisi, evento inaugurale del progetto "Uto Ughi per i Giovani". "Insieme al maestro Ughi - spiega il ministro - vogliamo ridare centralità alla cultura musicale nelle nostre scuole, perché la musica sollecita la sensibilità, abitua all'ascolto, educa al rispetto".
    A suggellare questo impegno, nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa "che darà nuova linfa ai licei musicali e valorizzerà il patrimonio artistico del Paese", ha concluso il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza