/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rondini alla consegna dei beni confiscati alla 'ndrangheta

Rondini alla consegna dei beni confiscati alla 'ndrangheta

Un'azienda agricola e un ostello a Libera e a Pane

PERUGIA, 19 luglio 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un successo per la comunità e un momento importante per la Commissione dell'Assemblea legislativa e per l'Osservatorio antimafia umbro": lo ha detto martedì a Pietralunga il presidente della Commissione regionale d'inchiesta su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, Eugenio Rondini, che ha partecipato all'inaugurazione di un'azienda agricola e di un ostello realizzati con beni confiscati alla 'ndrangheta e assegnati all'associazione Libera e alla cooperativa Pane&Olio.
    Rondini - secondo quanto riferisce una nota della Regione - ha ricordato ai presenti, autorità civili e religiose, polizia, carabinieri e guardia di finanza, oltre al sindaco Mirko Ceci, che "la Commissione sta lavorando a una legge sulla legalità, frutto di una iniziativa che risale alla precedente legislatura consiliare e che è stata portata avanti in una fase istruttoria molto approfondita e poi condivisa con tutte le autorità regionali e le associazioni che vivono il territorio e che tengono le antenne dritte, perché riteniamo fondamentale ascoltare i loro consigli. Questa legge sarà importante per il territorio e per tutti i Sindaci che hanno difficoltà nel reperire questo tipo di immobili, sperando che in futuro sarà tutto più semplice".
    Walter Cardinali, presidente della dell'Osservatorio regionale antimafia, ha spiegato che "l'Osservatorio è un'istituzione interna alla Commissione regionale, collabora con essa, è composta da 14 associazioni che cercano di studiare i fenomeni e di capire quali sono gli interventi importanti su cui intervenire, proponendo alla Commissione il da farsi. Ciò è stato possibile grazie a una Commissione regionale che ha ascoltato, e in questa occasione c'è stata una grande collaborazione. A Pietralunga partiamo con un progetto serio, noi lo seguiremo passo passo, ma il lavoro continua perché ci sono molti altri beni sequestrati e confiscati in Umbria. Il nostro impegno non finisce qui e prenderemo in esame altre situazioni, che vanno monitorate, seguite e portate a compimento, perché i tempi su queste cose sono fondamentali.
    Dobbiamo far percepire a chi nei territori subisce certi torti, che lo Stato c'è, e che i beni sottratti ai malavitosi andrebbero riutilizzati in tempi brevi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza