/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio disabilità: costituzione gruppi di lavoro

Osservatorio disabilità

Osservatorio disabilità: costituzione gruppi di lavoro

Presidente Fioroni, fondamentali il confronto e l'ascolto

PERUGIA, 01 luglio 2021, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attività dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità è sempre più improntata sul confronto e l'ascolto: lo testimonia il fatto che, come rende noto la presidente, Paola Fioroni, nel corso di una riunione, già la quinta da quando si è ricostituito l'Osservatorio nello scorso mese di dicembre, sono stati "costituiti e formalizzati i quattro gruppi di lavoro ed i relativi sottogruppi che consentiranno la partecipazione, l'ascolto ed il confronto su tematiche complesse e trasversali su cui la collaborazione farà la differenza".
    "Sono 120 le persone rappresentative di associazioni, enti e partecipate regionali che faranno parte dei gruppi di lavoro, a loro volta suddivisi in sei sottogruppi, che lavoreranno su diritto alla salute, vita indipendente, inclusione scolastica, inclusione lavorativa, mobilità e accessibilità. Si tratta di una sintesi del grande lavoro svolto negli ultimi mesi - spiega Paola Fioroni in un comunicato della Regione - in cui si è cercato di rispettare le competenze ed i desiderata dei partecipanti al fine di collocare ciascun profilo nell'ambito in cui possa dare il miglior contributo possibile. L'assoluta novità è la costituzione di un gruppo trasversale che dovrà delineare le linee metodologiche su temi trasversali a tutti i gruppi come pari opportunità, gestione emergenziale, monitoraggio, Pnrr e valutazione impatto".
    "Siamo consapevoli - continua la presidente Fioroni - che il lavoro di Osservatorio di analisi, monitoraggio e formulazione di pareri e proposte sulla condizione delle persone con disabilità debba muoversi nel solco dei diritti sanciti della convenzione Onu secondo un approccio coerente con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e con la recente 'Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
    Il compito dell'Osservatorio è oggi ancor più sfidante in considerazione del momento storico che viviamo in cui la pandemia ha messo sotto stress l'intero sistema ed in considerazione delle misure che dovranno essere implementate per l'attuazione di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnrr) per le persone con disabilità".
    "Ringrazio Maria Teresa di Lernia (in rappresentanza Upi-Umbria), Stefano Zuccarini ( Anci Umbria), Maria Luisa Meacci , Andrea Tonucci e Gianluca Pedicini ( Fish Umbria) Francesca Sbianchi e Claudio Bargelli (Fand Umbria) Paolo Tamiazzo (Forum Terzo settore Umbria) e Patrizia Cecchetti (Aziende Usl Umbria), Raffaele Goretti che dell'Osservatorio è stato presidente, con tutti coloro che hanno lavorato alacremente a questa prima fase dei lavori tenendo anche conto - aggiunge - che tale fase ha coinciso in larga parte con la terza ondata del Covid in cui le vaccinazioni sono state una priorità per le persone più vulnerabili".
    "Porterò in ogni sede - conclude Paola Fioroni - il nostro contributo affinché le misure del Pnrr siano adeguatamente inclusive perché le soluzioni non possono cadere dall'alto e devono passare attraverso la prima fase dell'ascolto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza