È dedicato ai temi
dell'accessibilità e dell'inclusione sociale, uno dei tre assi
strategici intorno al quale si sviluppa il Piano nazionale di
ripresa e resilienza, il webinar promosso lunedì 21 marzo
dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con
disabilità e dalla Regione Umbria, in collaborazione con la
Scuola umbra di amministrazione pubblica.
Sotto la lente ci sono gli interventi dedicati al sistema di
protezione sociale, attivabili grazie al Pnrr, con particolare
riguardo al rispetto della Convenzione Onu per i diritti delle
persone con disabilità, i criteri di assessment e valutazione di
impatto sociale della programmazione, le politiche da seguire
per rendere tangibile questo sforzo inclusivo, il modello
dell'Universal design e la strategia regionale.
A dare il saluto di benvenuto ai partecipanti, provenienti sia
dalla pubblica amministrazione, sanità che dal terzo settore,
sarà Marco Magarini Montenero, amministratore unico della Scuola
umbra di amministrazione pubblica. I lavori, coordinati da
Raffaele Goretti, saranno aperti da Luca Coletto, assessore
regionale Salute e Welfare; Paola Fioroni, presidente
Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con
disabilità; Cristiano Ceccotti, Anci Umbria.
L'evoluzione, possibile con il Pnrr, da un welfare di protezione
ad un welfare di inclusione, sarà approfondita dai relatori:
Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico
dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con
disabilità; Patrizia Cecchetti, coordinatore sociale Usl Umbria
1; Lavinia Pastore, Open Impact start-up innovativa e spin-off
della ricerca dell'Università di Roma Tor Vergata; Andrea
Tonucci, rappresentante Fish e Fand Umbria; Livio Farina,
coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche; Paolo
Reboani, Direttore Risorse, Programmazione, Cultura e Turismo
della Regione Umbria. In chiusura dei lavori è previsto
l'intervento di Massimo Braganti, Direttore regionale Salute e
Welfare della Regione Umbria.
L'incontro online, dalle ore 9 alle 13, è parte del Pacchetto
formativo Asse 2 Inclusione sociale, Priorità di investimento
9.4- Obiettivo specifico/RA 9.3. - Interventi 9.3.9.5
Osservatorio disabilità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA