Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambiamenti climatici, 'serve una nuova narrazione'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cambiamenti climatici, 'serve una nuova narrazione'

Per Postiglione bisogna imparare a raccontare storie di speranza

AOSTA, 18 settembre 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per comunicare il cambiamento climatico e i suoi effetti la sfida che dobbiamo darci è quella di iniziare a raccontare storie, storie di speranza che siano una narrazione quotidiana, per dare senso di comunità e fiducia per tutti''.

A dirlo è Titti Postiglione, vicecapo del dipartimento nazionale di Protezione civile, intervenuta al convegno 'Comunicare il cambiamento climatico tra scienza, economia e cultura' che si è tenuto nella sala del Pavillon di Skyway, a Courmayeur, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Fondazione Montagna Sicura nell'ambito degli appuntamenti di 'Protagonisti a Courmayeur'.


    All'evento hanno preso parte anche il Presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, e il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, che hanno posto l'attenzione sull'importanza di saper comunicare non solo i cambiamenti climatici, ma soprattutto gli eventi critici ''senza creare allarmismo, ma senza neppure minimizzare''. Per Testolin ''i tecnici fanno un lavoro importante, e questo ci permette di poter creare sistemi anche di conoscenza per mettere in campo capacità per convivere con questi fenomeni e soprattutto a comunicare correttamente''. Per Titti Postiglione ora la vera sfida ''è un cambio culturale, essere capaci da parte dei tecnici di prevedere scenari futuri sempre più complessi e poi lavorare dove è possibile a ridurre il rischio''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza