/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reperto trovato da GdF in discarica

Reperto trovato da GdF in discarica

Rinvenuto tra rifiuti in un sito abusivo su rive fiume Brenta

PADOVA, 12 aprile 2017, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Padova ha consegnato al Comune di Grantorto un reperto in marmo risalente al '700 sequestrato lo scorso ottobre perché trovato all'interno di una discarica abusiva sulle rive del fiume Brenta. In quell'occasione era state rimosse circa 60 tonnellate di rifiuti, anche tossici. Durante le operazioni di sgombero i finanzieri avevano rinvenuto, all'interno di un fabbricato fatiscente, un manufatto in marmo recante iscrizioni in latino datato 1779. I successivi approfondimenti hanno confermato l'autenticità del reperto e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Venezia lo ha inserito tra i beni aventi "valore storico documentario". Nel testo dell'iscrizione è menzionato Paolo Antonio Crotta, appartenente ad una famiglia del patriziato veneziano, che fu eletto Provveditore Straordinario di Rovigo con Ducale del 13 maggio 1774 essendo stato Podestà e Capitanio di Rovigo dal 1768 al 1770.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza