Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'

Ministro della Cultura in visita alla 19/a Biennale Architettura

VENEZIA, 09 maggio 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Voglio sottolineare la grande qualità scientifica della ricerca sottostante a questo padiglione, dalle mappe orografiche alle previsioni sull'innalzamento dei mari, c'è un insieme armonico che ci restituisce un percorso bello esteticamente, colto e responsabilizzante sul piano etico, sociale e politico". Lo ha detto oggi il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a margine della presentazione del Padiglione Italia alla 19/a Biennale Architettura di Venezia.
    In merito alla crisi climatica, Giuli ha sottolineato che "bisogna rifuggire dalla cattiva metafisica millenaristica carica di sensi di colpa, in base alla quale qualcuno ci dice che siamo spacciati. Non credo sia vero". E dall'altra parte, ha aggiunto, "dobbiamo rifuggire la cattiva metafisica di chi ci dice che siamo indifferenti ai cambiamenti climatici e all'impatto che la nostra vita ha nei confronti nella natura.
    Non credo negli estremismi - ha proseguito il ministro -, e non vorrei che passasse una dialettica conflittuale tra due cattive metafisiche. In queste esposizione prevale un senso alto di ricerca che non si abbandona né all'una né all'altra metafisica", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza