"Voglio sottolineare la grande
qualità scientifica della ricerca sottostante a questo
padiglione, dalle mappe orografiche alle previsioni
sull'innalzamento dei mari, c'è un insieme armonico che ci
restituisce un percorso bello esteticamente, colto e
responsabilizzante sul piano etico, sociale e politico". Lo ha
detto oggi il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a
margine della presentazione del Padiglione Italia alla 19/a
Biennale Architettura di Venezia.
In merito alla crisi climatica, Giuli ha sottolineato che
"bisogna rifuggire dalla cattiva metafisica millenaristica
carica di sensi di colpa, in base alla quale qualcuno ci dice
che siamo spacciati. Non credo sia vero". E dall'altra parte, ha
aggiunto, "dobbiamo rifuggire la cattiva metafisica di chi ci
dice che siamo indifferenti ai cambiamenti climatici e
all'impatto che la nostra vita ha nei confronti nella natura.
Non credo negli estremismi - ha proseguito il ministro -, e non
vorrei che passasse una dialettica conflittuale tra due cattive
metafisiche. In queste esposizione prevale un senso alto di
ricerca che non si abbandona né all'una né all'altra
metafisica", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA