/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsilio, puntiamo ad una transizione sostenibile

Marsilio, puntiamo ad una transizione sostenibile

A Pescara convegno organizzato dalla Gse Spa

PESCARA, 18 gennaio 2024, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'obiettivo da raggiungere è quello di una transizione energetica sostenibile non solo a livello ambientale ma anche sociale". Lo ha detto a Pescara, il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, intervenuto in apertura del convegno sulla transizione energetica organizzato dalla GSE, società pubblica controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti-Pescara e con quella del Gran Sasso d'Italia.
    "Si moltiplicano gli strumenti finanziari, - ha ricordato Marsilio - sia i programmi straordinari che quelli ordinari della programmazione europea e nazionale dei fondi, quindi dei POR e dei PON a valere sui fondi FESR ed FSE, i fondi europei in generale, le misure specifiche previste in agricoltura all'interno dei PSR per l'efficientamento energetico, il PNRR così come le misure ordinarie previste dal governo. Con i diversi enti pubblici, statali, parastatali e privati che si muovono in parallelo, a volte, si perde un po' la mappatura delle opportunità e delle occasioni e magari non se ne coglie una particolarmente importante. La Regione, peraltro, collabora con la GSE anche in maniera diretta sul tema dei consorzi di bonifica rispetto ai quali si sono fatti passi in avanti, c'è stata un'attenzione ed anche uno stimolo diretto. Ringrazio, in particolare, il presidente Arrigoni perchè era davvero raro trovare, in passato, enti e aziende, agenzie dello Stato che si facessero promotrici, cioè parte attiva nel sollecitare e promuovere le opportunità per i territori".
    "Del resto, - ha spiegato - non c'è solo la Regione, ci sono i Comuni, i singoli consorzi di bonifica ad operare nel settore energetico. Recuperare efficienza energetica, significa colmare in alcuni casi dei deficit infrastrutturali molto importanti che poi sono alla base, spesso, di situazioni debitorie che mettono in difficoltà nell'erogazione dei servizi. Questo vale per i consorzi di bonifica come pure per i consorzi industriali dove, comunque, - ha concluso - abbiamo attivato delle azioni importanti nell'ambito in tema di project financing per arrivare a fornire servizi migliori rispetto al passato sanando anche alcune situazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza