/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, luci del centro nella notte del ricordo

Sisma L'Aquila, luci del centro nella notte del ricordo

Partita la fiaccolata commemorativa delle 309 vittime

L'AQUILA, 05 aprile 2025, 23:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un fascio di luce si è alzato verso il cielo, da Palazzo Margherita, sede del Comune dell'Aquila, come ponte ideale tra la terra e chi non c'è più.
    E' il gesto silenzioso e intenso con cui la città dell'Aquila ha aperto la serata della commemorazione del 6 aprile 2009, nel ricordo vivo delle 309 vittime del sisma.
    Un segno di rispetto, di memoria condivisa, di luce che continua a brillare nel cuore di questa comunità. Anche il palazzo dell'Emiciclo si è illuminato con delle luci in omaggio alla notte più lunga per la comunità.
    Poco dopo le 22, di fronte alla Casa dello studente è partita la fiaccolata commemorativa. "Abbiamo scelto questo luogo - spiega Vincenzo Vittorini a nome dei familiari delle vittime - perché qui sono morti dei giovani che avrebbero dovuto rappresentare il nostro futuro. Purtroppo, quello che è successo li ha uccisi. Questo è un luogo simbolo del nostro dolore.
    Questi ragazzi rappresentano tutte le 309 vittime".
    "E' la serata del raccoglimento del dolore che si rinnova - ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi nel prendere parte alla fiaccolata - però è anche la serata in cui rinnoviamo il nostro impegno per far sì che tutto quello che abbiamo passato, tutto il dolore che abbiamo subìto, tutte le lacrime che abbiamo versato siano di stimolo per costruire una città rinnovata.
    "Lo dobbiamo - ha aggiunto - a coloro che hanno sofferto i lutti del terremoto, lo dobbiamo a coloro che sono andati anche dopo il terremoto e che hanno diritto di vivere una città che crei le opportunità giuste per chiunque".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza