L'evento Navona 50, anche in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è stato ideato per i 50 anni della seconda sede dell'istituto, a Piazza Navona 62, dove l'École è approdata nel 1975 dopo la sua installazione a Palazzo Farnese, sede dell'ambasciata di Francia in Italia, nel 1875.
Per la Notte Europea dei Musei, l'École française de Rome aprirà gratuitamente le porte al pubblico venerdì 16 e il sabato 17 maggio 2025.
Rinomato l'impegno nel Med dell'istituto francese con operazioni archeologiche in Albania, Croazia, Italia, Serbia e Tunisia. A proposito di quest'ultima, di rilievo il progetto attualmente in corso nell'ambito del programma Sbeïtla (2024-2026) nella Tunisia centrale, a circa 250 chilometri a sud-ovest di Tunisi. La cittadina è stata costruita sui resti dell'antica città di Sufetula Musuniorum.
I primi scavi sul sito sono iniziati nel 1883 e sono durati circa 40 anni. Negli anni Cinquanta e Sessanta, nuove campagne sono state condotte da Noël Duval sotto l'egida dell'École française de Rome, seguite negli anni Novanta da Fathi Bejaoui.
Dal 2022, Nicolas Lamare e Mohamed Ben Nejma dirigono una missione franco-tunisina a Sbeïtla. Il loro obiettivo è quello di utilizzare un approccio multidisciplinare per comprendere lo sviluppo urbano e ambientale dell'antica città di Sufetula, dalla sua fondazione nel I secolo d.C. al suo abbandono al momento della conquista araba nel VII secolo (per maggiori approfondimenti si può visitare la pagina https://www.efrome.it/it/la-recherche/archeologie/sbeitla-tunisi e).
Tra passato e futuro, Navona 50 presenta mostre inedite di arte contemporanea tra cui Artkeo, progettata appositamente per la zona archeologica dell'edificio di Piazza Navona 62 dagli artisti del Collettivo Kyabasu. L'esposizione invita il pubblico a un viaggio affascinante in cui l'arte contemporanea incontra l'archeologia e sono previste anche visite guidate nei sotterranei di Piazza Navona intorno alle rovine dello stadio di Domiziano, performance dal vivo, live painting e live music jazz e swing, esperienze interattive e una tavola rotonda su progetti innovativi.
Le due giornate saranno scandite da percorsi stimolanti per i visitatori e gli appassionati di archeologia, senza dimenticare gli amanti dell'arte e delle nuove tecnologie in ambito tridimensionale o della realtà virtuale. Le informazioni sul programma completo e gli appuntamenti gratuiti per venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio sono su https://www.efrome.it/it/evento/navona50-programma (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA