Nel suo intervento, pronunciato di fronte al re di Spagna Felipe VI e ad altre autorità, Borrell ha ribadito la sua condanna sia "all'orrore di Hamas" sia "alla risposta di Israele". E ha sostenuto che "l'Europa ha capacità e mezzi non solo per protestare, ma per influire sulla condotta", ma "non lo fa". Inoltre, ha invitato i Paesi europei a "fornire meno armi allo Stato israeliano". "Eliminare esseri umani per la loro appartenenza a un gruppo etnico è uno dei maggiori orrori che l'umanità ha potuto commettere. E in questo noi europei siamo stati eccellenti e gli ebrei hanno pagato un prezzo altissimo.
Ma non sono stati i palestinesi a uccidere gli ebrei, e noi non abbiamo il diritto di far ricadere su di loro le nostre responsabilità o far pagare loro per espiare il nostro senso di colpa", ha detto in aggiunga Borrell, che ha anche invitato i "giovani europei" a ricordare che "la pace non è lo stato naturale delle cose". (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA