Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Massimo Giorgetti (Msgm), il successo è incidente culturale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Massimo Giorgetti (Msgm), il successo è incidente culturale

Il designer agli studenti Ied, 'la moda deve tornare un sogno'

MILANO, 07 maggio 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Now Culture non riguarda solo ciò che le persone vestono, ma quello che pensano": è il messaggio lanciato dal designer Massimo Giorgetti, fondatore e direttore creativo del brand Msgm, agli studenti del nuovo corso in Fashion Marketing and Communication Ied Milano.
    "Per ispirarmi - ha raccontato il 48enne stilista riminese - mi incuriosisco alle persone, le osservo, guardo a cosa pensano, a cosa possono desiderare. Mi ispiro anche alla musica che ascoltano, alle serie tv. Da qui comprendo cosa può piacere anche nella moda. Nel mondo è tutto molto collegato. Tutti i miei successi sono stati incidenti culturali, derivanti dall'incontro tra settori ed elementi diversi. L'incidente culturale può essere una forma di creatività (e marketing) molto potente, ma a fare la differenza - ha chiosato - è l'essere umano".
    Un concetto sottolineato anche dal direttore di Ied Milano, Danilo Venturi, autore - tra gli altri, del volume Brand Persona: The Four-Step Method: "I brand devono ricordare che i consumatori hanno una vita, e la loro vita non è quel capo che vogliamo vendergli, ma tutto il resto, i viaggi che fanno, i cibi che mangiano, gli sport che praticano. Il marketing della moda è anche questo e i clienti sono prima di tutto persone".
    "La società sta attraversando cambiamenti importanti e la moda deve seguirli" ha riflettuto Giorgetti, sottolineando che "la moda è un continuo compromesso, un commitment tra un insieme di fattori. Per questo gli addetti ai lavori hanno perso un po' il sogno. Ma la moda - ha concluso - deve essere sogno, dobbiamo lavorare perché ritorni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza