/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sars, iniziative 15/o morte Carlo Urbani

Sars, iniziative 15/o morte Carlo Urbani

Domani in Regione Marche calendario eventi con il figlio Luca

ANCONA, 29 marzo 2018, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 29 marzo del 2003 moriva a Bangkok Carlo Urbani, medico di Castelplanio (Ancona) in missione nel sud est asiatico per l'Oms. Si trovò nell'area colpita dalla Sars, per primo ne individuò la natura contribuendo in modo determinante a fermare il virus, ma ne rimase contagiato. La famiglia è a Ginevra, su invito Oms, che lo vuole ricordare solennemente. Per il 15/o anniversario della scomparsa, è stato allestito un calendario di iniziative che verrà illustrato domani a Palazzo Raffaello. Ci saranno Luca Urbani, figlio di Carlo, Federica Bernardini (Aicu e Fita), il consigliere regionale Fabrizio Volpini e il direttore dell'Inrca Gianni Genga. Gli ultimi due, medici, hanno collaborato con Urbani. L'Aicu (Associazione Italiana Carlo Urbani), di cui è presidente il figlio maggiore, Tommaso, ha realizzato e contribuito a realizzare numerosi progetti, nel solco dell'eredità di Urbani. Tra gli altri la mostra al museo tattile Omero "Il mondo ci chiama Carlo Urbani e la sua missione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza