Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traini Ecoservices firma successo stand a Euroflora 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Traini Ecoservices firma successo stand a Euroflora 2025

Un progetto nato ad Ascoli Piceno, premi per "Giardino Infinito"

ASCOLI PICENO, 07 maggio 2025, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È firmato da Traini Ecoservices Srl di Ascoli Piceno il progetto Le Marche, Giardino Infinito presentato a Euroflora 2025, la più importante rassegna internazionale dedicata al florovivaismo e al paesaggio, svoltasi a Genova dal 24 aprile al 4 maggio, che ha permesso alla Regione Marche di ottenere il Gran Premio d'Onore, posizionandosi primo assoluto tra tutti i partecipanti per qualità, originalità e valore botanico.
    "Abbiamo ricevuto numerose medaglie d'oro e d'argento per la qualità del materiale vivaistico e siamo arrivati primi assoluti in tutta Euroflora. Questo risultato - dichiara Riccardo Traini, dell'omonima azienda nonché consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno - è stato possibile grazie al contributo fondamentale dell'Associazione dei vivaisti della provincia di Ascoli Piceno, che ha permesso di raccogliere i migliori esemplari provenienti da ogni realtà vivaistica del territorio".
    Il progetto ha voluto raccontare l'anima verde delle Marche ad un pubblico internazionale, ispirandosi al Giardino dell'Infinito di Recanati, rappresentando tutte le province della regione: dalla provincia di Pesaro, idealmente rappresentata dalla sfera di Arnaldo Pomodoro, ad Ancona evocata attraverso il Passetto, per poi passare a Macerata omaggiata dallo Sferisterio, terminando con le palme del lungomare di San Benedetto del Tronto, i lecci del Girfalco di Fermo, fino ad arrivare ad Ascoli Piceno, raffigurata da Piazza del Popolo e le tradizionali olive ascolane.
    "Questo riconoscimento internazionale dimostra che anche da realtà locali possono nascere progetti capaci di parlare al mondo con linguaggi di bellezza, competenza e visione", il commento del presidente di Confindustria Ascoli Piceno, Simone Ferraioli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza