Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari culto di San Nicola rivive con l'intelligenza artificiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Bari culto di San Nicola rivive con l'intelligenza artificiale

LaboratorioCom ha realizzato un video sul web dal 7 maggio

BARI, 06 maggio 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un video realizzato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale per raccontare uno dei simboli più amati di Bari, il suo patrono San Nicola. L'idea è dell'agenzia LaboratorioCom che domani, in occasione dell'avvio delle celebrazioni in onore del Santo, lancerà sul web il video in stile claymation. L'animazione, spiegano i realizzatori, è caratterizzata da personaggi modellati in plastilina e ricostruisce tutti gli elementi iconici del culto di San Nicola: dalle barche in processione alle luminarie accese a festa, dai volti dei fedeli al corteo storico, partendo dal celebre furto delle ossa del Santo da parte dei marinai baresi.
    Alla base del progetto c'è l'uso avanzato dell'intelligenza artificiale come strumento di creazione visiva. Per realizzare il progetto sono state coinvolte diverse figure professionali che, lavorando con le tecnologie generative, hanno costruito "un racconto visivo accessibile e coinvolgente, ma anche rispettoso del patrimonio culturale locale".
    "Generare immagini con l'intelligenza artificiale non significa premere un bottone - precisa il team creativo di LaboratorioCom - ogni scena va pensata, modellata, rifinita. La coerenza visiva, il bilanciamento dei colori, la costruzione dell'inquadratura e il rispetto dell'identità culturale sono tutte operazioni che richiedono sensibilità e competenza 'umana'. Solo così l'Ai diventa un vero alleato creativo e non una scorciatoia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza