Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Quartu una mostra dedicata al pittore Primo Pantoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Quartu una mostra dedicata al pittore Primo Pantoli

"Invece di amore" dal 10 al 28 maggio curata da Roberta Vanali

CAGLIARI, 08 maggio 2025, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

The Social Gallery di Quartu Sant'Elena accoglie la mostra-omaggio dedicata a Primo Pantoli.
    Si intitola "Invece di amore" l'esposizione dedicata al pittore, scultore, incisore e scenografo cesenate, ma sardo d'adozione, scomparso nel 2017.
    Curata da Roberta Vanali, sarà allestita dal 10 maggio alle 18.30 e fino al 28 maggio all'interno del V-Art Festival Internazionale Immagine d'Autore, diretto dal regista e fotografo Giovanni Coda.
    È il 1957 quando Primo Pantoli approda in Sardegna. "Dagli anni di denuncia sociale contraddistinti da Studio 58, Gruppo di Iniziativa e Centro di Cultura democratica, l'artista concepisce una sorta d'ideologia per immagini di matrice Fauves e contaminazioni del più crudo espressionismo", scrive Roberta Vanali. In quella direzione va l'opera che apre il percorso espositivo descrivendo gli ultimi momenti in croce di Cristo quando a gran voce urlò: "Perché mi hai abbandonato?" Ossia Lamma Sabactani (1958). Sulla stessa linea La Bestia (1961) opera fondata sull'erotismo, uno dei cardini della sua poetica, che arriva in risposta ai tabù dell'epoca. "Un esplicito atto d'accusa contro i falsi moralismi", sottolinea Vanali.
    Dai toni meno cupi è Grrr invece di amore (1969), che ha ispirato il titolo della mostra. "É in questo frangente che la forma perde di consistenza fino a scomporsi e galleggiare nell'atmosfera. Mentre ai colori brillanti associa i primi interventi didascalici", aggiunge la critica d'arte.
    Negli anni Settanta le forme si fanno più fluide e liriche come in Vania corre verso il mare (1971) e Famiglia groviglio (1972), per arrivare agli anni '80, periodo in cui la natura entra a far parte del suo linguaggio attraverso opere come L'Albero (1977), Sotto il lenzuolo (1977) e Onde (1982). La figura umana quasi scompare per lasciare spazio a luminosi paesaggi mediterranei restituiti con piccoli tocchi di colore.
    Da qui alla fase successiva dove emerge la volontà di evidenziare drammi esistenziali di una società al limite della sopravvivenza come in In morte di un amore (1999), La TV (2001) e Lo Scultore (2008).
    Accanto ai dipinti sono stati esposti chine e acquerelli realizzati tra il 1959 e i primi anni '60 impreziositi da aforismi o piccoli versi "che sottolineano - conclude Vanali - attraverso il segno grafico, il Pantoli pensiero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza