/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giudice, 'Ciancimino inventò minacce'

Giudice, 'Ciancimino inventò minacce'

Motivazioni sentenza di condanna per calunnia ad agente Aisi

BOLOGNA, 03 maggio 2017, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Massimo Ciancimino si inventò le minacce di Rosario Piraino dell'Aisi e la finalità con cui lo fece è da individuarsi nella 'necessità' di "mantenere il proprio status di dichiarante e di creare intorno a sé una situazione di tensione e minaccia da 'spendere' utilmente nei confronti delle forze dell'ordine e degli inquirenti". Lo si legge nella sentenza con cui il giudice del tribunale di Bologna Aldo Resta ha condannato a 3 anni e 6 mesi per calunnia il figlio dell'ex sindaco di Palermo, super-testimone del processo sulla presunta trattativa Stato-Mafia. I fatti risalgono al 2009 e al 2010, quando viveva nella città emiliana. Raccontò che Piraino si presentò da lui, invitandolo a ritrattare dichiarazioni collaborative ai pm di Palermo e Caltanissetta; poi lo accusò di essere il mittente di una busta anonima trovata nella cassetta condominiale, con testo minatorio e cinque cartucce. I difensori di Piraino, avv.
    Alessandro Armaroli e Marcello Montalbano, commentano "con soddisfazione" la sentenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza