Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Jacoangeli, immunità Salis regolata da legge Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambasciatore Jacoangeli, immunità Salis regolata da legge Ue

'Abbiamo dato una pronta risposta alla richiesta del giudice'

MILANO, 25 maggio 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Trattandosi di elezioni europee, non si può che fare riferimento alle direttive europee" che, nel Protocollo n.7 sui privilegi e sulle immunità dell'Ue, parla di "esenzione da ogni provvedimento di detenzione e da ogni procedimento giudiziario" per "i membri" del Parlamento europeo che si trovano in uno stato diverso dal loro. È quanto ha precisato all'ANSA l'ambasciatore italiano a Budapest Manuel Jacoangeli, spiegando che ieri il giudice Jozsef Sos nel processo a carico di Ilaria Salis ha chiesto all'ambasciata ungherese a Roma quale fosse la legislazione italiana relativa all'immunità.
    "Anche se la richiesta è stata fatta all'ambasciata ungherese - ha spiegato Jacoangeli - siamo intervenuti per dare una pronta risposta alla richiesta del giudice, spiegando che trattandosi di elezioni europee non si può che fare riferimento alle direttive europee".
    Diversamente dall'Italia, in Ungheria è infatti sufficiente in alcuni casi la candidatura per ottenere l'immunità.
    La candidatura di Ilaria Salis è stata resa nota alle autorità ungheresi dal 18 aprile, cioè da quando la 39enne attivista milanese ha firmato i documenti per formalizzare la sua corsa alle Europee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza