/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zaki, 50mila oppositori politici in carcere in Egitto

Zaki, 50mila oppositori politici in carcere in Egitto

Senza rispetto diritti. 'Ho incubi, mi assiste equipe psicologi'

TRIESTE, 10 febbraio 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono circa 50mila gli oppositori politici rinchiusi nelle carceri egiziane soltanto per le loro idee e senza alcun rispetto per i diritti umani". Lo ha detto questa sera Patrick Zaki presentando il suo libro insieme con Laura Cappon, giornalista, e Sabina Bernardi, traduttrice, in una affollata sala di una libreria del centro.
    Zaki ha ricordato i 22 mesi di detenzione senza alcuna ragione: "Dopo 15 mesi il governo doveva trovare un capo d'accusa per giustificare la mia detenzione e sono venuti fuori con un articolo che avevo scritto sulla minoranza copta. Ma i copti non sono una minoranza" malvista, dunque quando è stata diffusa questa notizia, "anche i copti mi hanno sostenuto con forza". "Sono stato arrestato perché criticavo la mancanza del rispetto dei diritti umani in Egitto".
    A margine Zaki ha detto di essere "assistito da una equipe di psicologi. Scrivere un libro serve anche a digerire il trauma.
    Ancora oggi ho incubi tutti i giorni, non sono mai sicuro, né qua in Italia né là in Egitto, soprattutto all'inizio di febbraio", mese in cui cinque anni fa fu fermato. "La prigionia è una cicatrice nel cuore". La vicenda di Regeni ha aiutato il tuo caso? "Sì, mi ha aiutato perché forse in Egitto non volevano un altro caso analogo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza