/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blocco Studentesco Torino, striscione davanti a Mirafiori

Blocco Studentesco Torino, striscione davanti a Mirafiori

Fumogeni e protesta contro alternanza scuola-lavoro

TORINO, 01 maggio 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Azione del Blocco Studentesco, movimento giovanile di CasaPound, questa mattina davanti ai cancelli dello stabilimento Mirafiori di Torino. Una decina di attivisti ha esposto uno striscione con la scritta: "Giovane studente lavora e lotta contro chi sfrutta la tua pelle", e ha acceso alcuni fumogeni.
    "Mentre parlano di 'diritti' e 'dignità' Cgil, Cisl e Uil restano complici di un sistema che quotidianamente sfrutta i più giovani. Non rappresentano una soluzione: sono parte del problema", spiegano i una nota i portavoce di Blocco Studentesco, che aggiungono: "Non ci interessano le parate autocelebrative. Pretendiamo retribuzioni e tutele vere per stagisti e studenti in alternanza scuola-lavoro, e il superamento degli apprendistati-fantoccio a favore di contratti di lavoro veri e propri. I numeri confermano l'urgenza della battaglia: nel primo bimestre del 2025, le denunce di infortunio tra studenti e apprendisti sono aumentate del 5% rispetto all'anno precedente, con cinque vittime già registrate".
    "Inoltre, oltre il 60% degli stage in Italia resta non retribuito o prevede rimborsi simbolici inferiori ai 300 euro mensili, facendo del nostro Paese uno dei peggiori in Europa nella tutela dei giovani lavoratori. Non celebriamo una farsa - conclude la nota - ma scegliamo di opporci apertamente a chi lucra sulla nostra generazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza