Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa celebra messa con casula donata all'Aquila a Bergoglio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa celebra messa con casula donata all'Aquila a Bergoglio

Scelta da Leone XIV per la prima funzione nella Cappella Sistina

L'AQUILA, 09 maggio 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la sua prima messa nella Cappella Sistina Papa Leone XIV ha scelto di indossare la casula con i simboli della Croce di Collemaggio, la basilica di riferimento della Perdonanza Celestiniana. La casula era stata donata all'Aquila a Papa Francesco, e poi consegnata al cardinale Giuseppe Petrocchi, al termine della messa che precedette l'apertura della Porta Santa il 28 agosto 2022, proprio in occasione della Perdonanza.
    Numerosi i post sui social pubblicati da chi era presente a quella giornata, ricordata come "storica" per la diocesi aquilana, e che stamani ha riconosciuto la casula indossata dal nuovo pontefice. Le vesti liturgiche scelte per la celebrazione della Perdonanza, immortalate in una foto dell'Arcidiocesi dell'Aquila, riportavano, nei clavi, le geometriche croci che decorano la facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei simboli del capoluogo abruzzese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza