Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Michael Jackson, 750 milioni di dollari da Sony per il catalogo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Michael Jackson, 750 milioni di dollari da Sony per il catalogo

L'accordo non comprende vendita diritti dei brani del re del pop

LOS ANGELES, 16 marzo 2016, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il trust che gestisce il patrimonio immobiliare di Michael Jackson ha venduto a Sony, per oltre 750 milioni di dollari, il catalogo musicale del re del pop. Il catalogo era stato acquisito da Michael Jackson per 41,5 milioni di dollari nel 1985, determinando dunque un guadagno per gli eredi di Jackson, i figli e la madre, di circa 700 milioni di dollari. L'accordo non riguarda la vendita dei diritti delle canzoni dello stesso Jackson, morto nel giugno del 2009, all'età di 50 anni, per un'iniezione risultata letale di barbiturici.
    "Il business dello spettacolo fa da tempo parte degli interessi più importanti di Sony - ha detto Kaz Hirai, a capo di Sony Corporation, nell'annunciare l'affare -. Questo accordo dimostra ancora una volta l'interesse di Sony nel mondo della musica e dello spettacolo e la convinzione che questo settore contribuirà al successo della compagnia negli anni a venire".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza