/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design@Farnese, quando arredare è arte

Design@Farnese, quando arredare è arte

Fino al 20/9 a Roma, 30 designer tra Francia e Italia

ROMA, 08 giugno 2016, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chissà cosa avrebbero detto Michelangelo e il Vignola vedendo nelle loro gallerie affrescate L'Indiscret, la pelossissima poltrona in lana bianca della Mongolia di Gaelle Lauriot-Prevost e Dominique Perrault, che già dal nome rivela una sin troppo ravvicinata seduta a tre.

O davanti al letto Karen, acceso di turchese da Philippe Hurel, tra le grandi sedie in pelle e acciaio di Jean Nouvel.


    Così Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia in Italia, si trasforma per Design@Farnese. Non una mostra ma un ''progetto di arredo'' che fino al 20 settembre ''ammobilierà'' le tre grandi gallerie del primo piano, simbolo eccelso del Rinascimento italiano, con le creazioni realizzate invece oggi in Francia e in Italia da 30 designer, architetti e arredatori di spicco francesi. In tutto 50 pezzi di forme audaci, colori forti e materie nobili, firmate, tra gli altri, da Bruno Moinard, Christian Ghion, Noe Duchaufour-Lawrance, Cristophe Delcourt, Fabrice Ausset, Hervé Van der Straten.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza