/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costantino della Gherardesca, Con l'arte vi svelo il mondo

Costantino della Gherardesca, Con l'arte vi svelo il mondo

Dal 18/2 protagonista del podcast Artefatti con Francesco Bonami

ROMA, 16 febbraio 2021, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho cercato di aprire una finestra sul mondo con l'arte contemporanea che è globale e ci permette di pensare e costruire utopie": la più grande passione di Costantino della Gherardesca sarà al centro del suo prossimo progetto, "Artefatti", nuovo podcast prodotto da Kidney Bingos, dal 18 febbraio disponibile su tutte le principali piattaforme.
    Al fianco del popolare conduttore e opinionista tv, da anni collezionista di opere d'arte estreme ed originali, ci sarà Francesco Bonami, curatore e dissacrante critico d'arte: insieme saranno gli "effervescenti" protagonisti di un appuntamento settimanale (10 puntate in totale, ogni giovedì) che avrà l'obiettivo di offrire una bussola per orientarsi nelle espressioni artistiche contemporanee. "Parleremo in modo divertente di artisti che hanno cambiato la storia dell'arte contemporanea e che sono all'avanguardia del pensiero, ma che in Italia non hanno voce", spiega in un'intervista all'ANSA, "i media italiani restano in superficie e danno spazio solo ad artisti come Banksy. La divulgazione della migliore arte contemporanea che si fa all'estero in Italia non si fa, perché siamo provinciali, come in tv, dove ci sono sempre le stesse persone, e sempre la stessa soap opera politica italiana". Tra una battuta al vetriolo, molti retroscena e contenuti interessanti, "Artefatti" permetterà di distinguere le bufale dai maestri, come una vera macchina della verità: nella prima puntata del 18 febbraio, per esempio si affronterà il tema della cosiddetta "outsider art", l'arte degli emarginati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza