/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e sostenibilità per Raggioverde, a Siena

Arte e sostenibilità per Raggioverde, a Siena

Collettiva al Santa Maria della Scala dal 14 luglio a settembre

SIENA, 04 luglio 2023, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paesaggio e ambiente, arte e sostenibilità: sono i binomi al centro della mostra Raggioverde, una collettiva di 23 artisti e 250 opere in programma dal 14 luglio al 13 settembre 2023 al complesso museale Santa Maria della Scala di Siena.
    Una mostra work in progress, molte delle opere sono infatti in fase progettuale, che nasce dal Workshop sul paesaggio: idee, pratiche, esercizi dell'arte, che ha visto artisti di più generazioni confrontarsi attraverso una serie di incontri sulle tematiche del paesaggio, della diversità, della sostenibilità e delle risorse dal punto di vista scientifico ed artistico. Le artiste e gli artisti provenienti da più città italiane (Torino, Palermo, Venezia, Milano, Prato per citarne solo alcune) hanno sviluppato un'individuale progettualità e metodologia, alcuni di loro fanno capo a dei noti collettivi/gruppi di Venezia (ZolfoRosso, Studio Distilleria), altri, come nel caso degli artisti di Palermo, si sono uniti per il progetto senese. Tutti presentano a Siena esclusivamente progetti scaturiti dagli incontri e dai dialoghi dei workshop. Il programma espositivo non si limita al complesso museale Santa Maria della Scala ma coinvolgerà gli artisti in altri luoghi della città: l'Orto botanico vedrà l'intervento di Luca Pancrazzi, dal titolo La cura del selvatico, mentre al Museo Botanico saranno esposte due opere di Debora Hirsch sulle piante in via di estinzione. Il Museo dell'Antartide invece vedrà al suo interno alcuni lavori di Marco Acquafredda e di Michele Guido. Sarà anche avviata una collaborazione con il Comune di Siena con un progetto da sviluppare che riguarderà il bosco-giardino di Villa Rubini Manenti. "Gli esiti del programma Raggioverde che presentiamo in questa occasione provengono dalle tappe di lavoro già svolte nei mesi scorsi - spiega la curatrice Michela Eremita -. Si persegue una metodologia che unisce gli artisti e i ricercatori del mondo scientifico dell'Università di Siena, con l'intento di scoprire ed esaltare i rispettivi punti di vista sul paesaggio e la sua cura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza