Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 750mila visitatori ai musei delle Gallerie d'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel 2024 750mila visitatori ai musei delle Gallerie d'Italia

Realizzate 12 grandi mostre e 60 incontri

MILANO, 30 dicembre 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 sono stati 750 mila i visitatori delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, i quattro musei a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nascono dalla trasformazione di palazzi storici di proprietà della banca precedentemente adibiti a sedi di lavoro. Edifici che sono diventati luoghi dedicati all'arte e alla cultura per l'esposizione di parte delle oltre 35 mila opere d'arte, di cui 3.500 di particolare pregio, della collezione di Intesa Sanpaolo.
    Tra i visitatori, 100mila sono stati studenti di scuole di ogni ordine e grado, per i quali le attività sono gratuite. Con il 'Progetto Cultura', piano pluriennale di iniziative nato per volontà dell'attuale presidente Emerito Giovanni Bazoli, sono state realizzate dodici grandi mostre, 60 incontri collaterali e numerose partnership con istituzioni culturali italiane e straniere. L'impegno verso l'arte e la cultura è parte di un programma del Gruppo che destina 1,5 miliardi di euro per interventi per l'Italia entro il 2027.
    "L'anno che si conclude è stato un anno di risultati oltre gli obiettivi e le aspettative. Non mi riferisco solo ai grandi progetti espositivi realizzati nelle quattro Gallerie d'Italia, sempre originali, frutto di ricerca e di relazione con importanti istituzioni, ma penso anche al numero crescente di visitatori e alle attività fatte con le scuole e i pubblici fragili, componente identitaria del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo", ha commentato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d'Italia.
    "La principale soddisfazione - ha aggiunto - è la forte considerazione con cui le Gallerie d'Italia sono conosciute e riconosciute, come luoghi che appartengono alle rispettive comunità, portando contributi che qualificano la proposta culturale delle città e delle piazze che le ospitano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza