/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale di Street Art, il sogno prende vita sui muri di Padova

Biennale di Street Art, il sogno prende vita sui muri di Padova

17/5-1/6 quarta edizione Super Walls, 33 murales di 29 artisti

VENEZIA, 28 aprile 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Padova e provincia tornano a trasformarsi in una galleria d'arte a cielo aperto con la quarta edizione di Super Walls, la Biennale di Street Art che dal 17 maggio al 1° giugno 2025 colorerà 33 grandi superfici urbane con altrettante opere realizzate da 29 street artist provenienti da tutto il mondo.
    Come accaduto per le precedenti edizioni, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di un centinaio di murales, le opere - spiegano gli organizzatori - verranno realizzate su scuole, università, edifici pubblici, palestre, supermercati, aziende e abitazioni private, contribuendo così concretamente alla rigenerazione estetica e sociale dei territori coinvolti.
    Curata dal gallerista Carlo Silvestrin insieme alla critica d'arte Dominique Stella, l'edizione 2025 della manifestazione ha per tema "Il Sogno": un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l'umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.
    "Il tema nasce dalla necessità di tornare a immaginare, sperare e costruire insieme una comunità che vede nell'arte uno strumento potente di coesione e cambiamento. Ogni muro racconta una storia, ogni artista porta un punto di vista, ogni opera diventa simbolo di dialogo e visione condivisa" spiega Silvestrin.
    Gli artisti protagonisti di questa edizione sono: Alberto Montes (Spagna), Alessio-B (Italia), Anna Conda (Francia), Any About New York (Italia), Boogie.EAD (Italia), Carolì (Italia), C0110 (Italia), Cope2 (Stati Uniti), Daco (Francia), David Karsenty (Francia), Giulio Masieri (Italia), Jace (Francia), JDL (Paesi Bassi), Orion (Italia), Man-X (Francia), Maria-Rosa SZY (Polonia-Canada), Medianeras (Spagna), Mrfijodor (Italia), Mura (Brasile), Shife (Italia), Spike Clark (Gran Bretagna), Tony Gallo (Italia), Vincent Gibeaux (Francia), Zero Mentale (Italia) e la crew francese La Crémerie con i suoi membri Bagdad, Fortunes, Lélé e Ofet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza