Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, Zoran Music torna a Gorizia con la Stanza di Zurigo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Go!2025, Zoran Music torna a Gorizia con la Stanza di Zurigo

Dal 25 maggio in mostra oltre 100 opere dagli anni '30

GORIZIA, 15 maggio 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Zoran Music torna a casa, a Gorizia, in quella realtà di scambio, incontro, sovrapposizione di matrici culturali diverse che ne ha segnato la vita, e ritorna nell'arte e nella memoria di un pittore di fama internazionale.
    A venti anni dalla morte, avvenuta a Venezia nel 2005, all'artista italo-sloveno, nato nel 1909 a Bukovica, sarà dedicata - all'interno di Go! 2025, Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura - la mostra "Zoran Music. La stanza di Zurigo, le opere e l'atelier", curata da Daniela Ferretti.
    L'esposizione sarà ospitata dal 25 maggio al 31 ottobre al primo piano di Palazzo Attems Petzenstein, la sede dal 1900 dei Musei provinciali di Gorizia.
    La "Stanza di Zurigo" è il cuore della mostra proposta per celebrare Zoran Music. Il percorso espositivo si dipana intorno a un'opera magistrale, realizzata tra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50, su commissione delle sorelle di nazionalità svizzera Charlotte e Nelly Dornacher che, affascinante dai decori dello studio veneziano di Zoran, chiesero all'artista di riprodurli nella cantina della loro villa a Zollikon, sulle colline di Zurigo, per trasformarla in un locale accogliente di ritrovo tra amici. I luoghi di Venezia, i cavallini, i barconi carichi di bestiame, le donne dalle gonne multicolori e gli ampi parasole si intrecciano da un lato con i nudini, il ritratto dell'amatissima moglie Ida e delle committenti e dall'altro con le vedute di una Venezia trasognata.
    L'allestimento prevede l'esposizione di oltre cento opere divise in decenni dagli anni '30 al 2000, tutte provenienti dall'ambito familiare o privato dell'artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza