Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In J'accuse Polanski echi della sua vita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In J'accuse Polanski echi della sua vita

Seigner, mio marito conosce la persecuzione

07 settembre 2019, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Davvero bello questo ultimo film di Roman Polanski in concorso al Lido, 'J'Accuse', dedicato al caso Dreyfus, e questo al di là delle polemiche dopo la presa di posizione critica verso l'autore da parte della presidente di giuria, Lucrecia Martel. Qualcosa succede quando a parlare è Emmanuelle Seigner, attrice nel film e moglie di Polanski, che dice: "Non faccio le veci di mio marito, ma sul tema della persecuzione lui ne sa qualcosa. Basta vedere cosa è stata la sua vita fino a oggi. Lo so bene - conclude - , oggi l'anniversario di trenta anni di matrimonio".
    Il film racconta infatti una storia di innocenza e pregiudizio, quella di Alfred Dreyfus (Louis Garrel), ufficiale dell'esercito francese che il 5 gennaio 1895 viene pubblicamente degradato perché accusato di aver agito come spia per la Germania e viene condannato all'ergastolo sull'isola del Diavolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza