Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Benigni, ho voglia di fare cinema con Nicoletta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Roberto Benigni, ho voglia di fare cinema con Nicoletta

Il premio Oscar al Bif Bari, 'penso a una nuova commedia'

BARI, 30 agosto 2020, 09:07

di Isabella Maselli

ANSACheck

Roberto Benigni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Benigni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Roberto Benigni - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un Roberto Benigni esplosivo quello che accende l'ottava serata del Bif&st, il Bari international film festival. Parla in dialetto, canta in napoletano, racconta gli aneddoti dei suoi incontri con Francis Ford Coppola e Robin Williams, della sua passione per Fellini, del quale durante il lockdown ha rivisto tutti i film, e per Pinocchio, "l'unico vero protagonista della letteratura italiana". E proprio l'interpretazione nell'ultimo film di Matteo Garrone nel ruolo di Geppetto gli è valsa il premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista.
    In un dialogo serrato con l'amico regista David Grieco, sul palco del Bif&st allestito in piazza della Libertà a Bari, ripercorre la sua vita artistica, racconta della sua famiglia, "poverissima ma aristocratica", di Dante e del valore dei sentimenti, tra ricordi e progetti.
    "Mi piacerebbe fare qualsiasi cosa, ho tantissimo desiderio di fare cinema perché è tanto tempo che non lo faccio - dice - . Mi piacerebbe fare una cosa io e Nicoletta Braschi, perché tutto quello che ho fatto di buono e di bello nella mia vita è stato sempre attraversato dalla sua luce. Mi piacerebbe fare una bella commedia adatta a due persone della nostra età. Ci sto pensando".
    Arriva sul palco tenendosi a distanza, con la mascherina - che poi toglie - e confessa che "il Covid è stato veramente un dolore per me, mi ha rovinato, io ho questo desiderio irrefrenabile di toccare, di abbracciare tutti, di buttarmi addosso". E dice al pubblico del Bif&st, che saluta in dialetto: "vi bacerei uno ad uno, anche con il Covid". E scherza con il sindaco Antonio Decaro seduto in platea.
    Insignito del premio Federico Fellini per l'eccellenza artistica, consegnato dalla regista e presidente del Bif&st Margarethe von Trotta, lascia il palco e Bari, mentre tutti in piedi, battendogli calorosamente le mani, gli dedicano una standing ovation. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza