/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gerini, "Io mamma prepotente e sola nel mondo del calcio"

Gerini, "Io mamma prepotente e sola nel mondo del calcio"

In Mancino naturale con Ranieri, Coletta, Ricciarelli. Esce 31/3

ROMA, 23 marzo 2022, 18:52

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La madre di un 12enne talento del calcio (l'esordiente Alessio Perinelli), pronta a tutto, di lecito e illecito, per spianare la strada al figlio e farlo entrare in una grande squadra. E' il ruolo, uno dei più intensi e potenti della sua carriera di Claudia Gerini in Mancino naturale, la dramedy di Salvatore Allocca, con Francesco Colella, Massimo Ranieri e Katia Ricciarelli, che dopo il debutto in Alice nella città alla Festa del cinema di Roma arriva in sala dal 31 marzo distribuita da Adler Entertainment in oltre 70 copie. "Per il mio personaggio nel film (prodotto da Emma Film, Fenix Entertainment con Rai Cinema) ho pensato anche a quello interpretato da Anna Magnani in Bellissima - spiega Claudia Gerini -. Isabella e il figlio Paolo sono come due foglioline al vento, possono essere spazzati via da quel sistema cinico nel quale si muovono in un attimo". Nel ruolo "per me era primario, come sempre, mantenere la massima autenticità. E' una donna che vive nelle case popolari e vuole raggiungere il riscatto sociale attraverso il bambino". E' "disperata, prepotente e ha la colpa di non ascoltare e non vedere suo figlio nella sua interezza. Poi utilizza il suo fascino per approfittarsi di tutti quelli che pensa possano esserle utili. La si perdona perché è una persona fragile e una mamma sola contro il mondo". Isabella è vedova e vive a Latina dove mantiene il figlio 12enne, Paolo, lavorando come rappresentante di prodotti da forno surgelati. Per permettere al ragazzino di mettersi in luce come calciatore, dà retta anche a personaggi ambigui come Marcello (Ranieri), procuratore traffichino che le chiede continuamente soldi. Il guscio nel quale Paolo, che sta crescendo troppo isolato, e Isabella vivono, inizia a incrinarsi quando arriva come vicino di casa Fabrizio (Colella), sceneggiatore dalla vita dimessa che si ritrova parte delle vite di entrambi. La trama si basa "su storie che possiamo sentire tutti i giorni, anche nella cronaca. Avere come protagonisti una madre e un figlio nel mondo del calcio mi sembrava una prospettiva molto interessante, per raccontare una storia intima di riscatto - spiega il regista - Siamo partiti dal volere un'interprete come Claudia a tutti i costi". Di madri simili a quelle del film "ne ho viste tante negli anni di Non è la Rai - aggiunge l'attrice, che presenterà la sua opera prima da regista, Tapirulan, al Bifest -. Un conto è una mamma che aiuta, un altro è essere così aggressive, fare di tutto ad esempio perché la propria figlia partecipi alla festa giusta. In genere chi seguiva quella strada raggiungeva solo risultati poco edificanti. Ma allo stesso modo, può essere schiacciante la pressione di certi genitori che vogliono spingere figli, che magari hanno altre vocazioni, a diventare medico o notaio". Poi per quanto riguarda il calcio "da zia di due nipoti che giocano, mi è capitato di assistere su quei campetti da parte di alcuni genitori anche a scene molto peggiori di quelle che ci sono nel film". Invece, rispetto al suo percorso nel mondo dello spettacolo: "mio padre e mia madre non si sono mai comportati così, mi hanno sempre lasciata libera e non mi hanno mai ostacolata nelle mie aspirazioni". E da madre di due figlie, "cerco sempre di dare loro la libertà di esprimersi, ascoltandole e accompagnandole nelle loro attitudini. La cosa più importante è dare l'esempio. Poi le mie figlie sono già molto decise, loro insegnano a me". Anche per Katia Ricciarelli, che nel film interpreta la nonna paterna di Paolo, ferita dal comportamento di Isabella, che con le sue scelte ha allontanato da lei il figlio e il nipote, il film ha risvegliato ricordi personali: "Ho pensato a mia madre. Ero una bambina prodigio e lei è riuscita ad aiutarmi senza mai impormi nulla - spiega la soprano e attrice all'ANSA -. Io ho avuto la fortuna di essere lasciata comunque libera da mia madre, che pure ha sacrificato tutto per me". A volte "i genitori sono quelli che spingono troppo con il rischio di creare dei 'mostri', rendendo i propri figli infelici". Nel film, Allocca aveva pensato anche a un cameo per Paolo Rossi "che è sempre è stato l'idolo di mio padre. Lui aveva accettato ma poi per la malattia che avanzava, aveva dovuto rinunciare"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza