Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La favola nera dell'Angelo dei muri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La favola nera dell'Angelo dei muri

Presentato ultimo film di Bianchini, con Pierre Richard

TRIESTE, 10 maggio 2022, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "intensa favola nera", così qualche esperto definisce "L'angelo dei muri", l'ultimo film di Lorenzo Bianchini, interpretato da Pierre Richard e prodotto dalla Tucker Film (qui all'esordio fuori dal perimetro distributivo) con Rai Cinema e MYmovies, presentato in conferenza stampa e che sarà proiettato in anteprima speciale al Cinema Ariston di Trieste giovedì 12 maggio e, a seguire, il 19 maggio in Fvg e il 9 giugno nelle sale di tutta Italia.
    Ambientata a Trieste e girata fra Trieste e San Vito al Torre, la "favola" segna il passaggio del regista udinese di Custodes bestiae dall'horror indipendente al circuito mainstream, con un protagonista francese, Pierre Richard, una co-protagonista slovena, Iva Krajnc Bagola, e un direttore della fotografia austriaco, Peter Zeitlinger, spesso al lavoro con Werner Herzog. L'angelo è un anziano, Pietro, che vive in un vecchio appartamento da dove un giorno gli viene imposto di sfrattare. L'anziano non vuole andarsene e continua a vivere segretamente in casa al di là di un muro con una grata per respirare, una fessura per lucernaio, qualche buco per studiare i nuovi inquilini.
    Presentato al Torino Film Festival e realizzato con il sostegno di MiC, FVG Film Commission, Fondo Audiovisivo Fvg e RE-ACT, il film è stato scritto dallo stesso Bianchini, da Michela Bianchini e da Fabrizio Bozzetti. "E' un gioco di immedesimazione tra il pubblico e il protagonista. Con la macchina da presa gli staremo vicino. I suoi occhi diventeranno quelli dello spettatore", dice il regista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza