Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Harrison Ford, il mio mentore? Il grande Marlon Brando

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Harrison Ford, il mio mentore? Il grande Marlon Brando

"Non ho rimpianti, ultimo Indiana Jones è davvero un bell'addio"

ROMA, 14 giugno 2023, 18:57

di Francesco Gallo

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Uno stralunato Harrison Ford, nell'incontro stampa internazionale di Los Angeles per Indiana Jones e il Quadrante del destino, non nasconde i suoi ottantuno anni, anzi sembra quasi indugiare nel mostrare la sua età magicamente stravolta dagli effetti speciali di questo film che dopo la premiere al festival di Cannes arriva nelle sale americane il 30 giugno e, da noi, con due giorni d'anticipo: ovvero il 28, distribuito da The Walt Disney Company Italia. Ma alla domanda di chi sia mai stato il suo mentore sembra ringiovanire. "So che Marlon Brando consigliò a un giovane collega attore di non preoccuparsi troppo altrimenti lo si sarebbe visto sulla sua faccia. E questo significa, per chi non è un addetto ai lavori, che certo devi preoccuparti, non del successo, ma solo di essere lì".

Come è cambiato Indiana Jones in questo quinto e ultimo appuntamento del franchise? "Molto. Abbiamo mostrato i suoi punti di forza nel corso di quattro film. Ora stiamo entrando in una nuova fase della sua vita e lo vediamo dopo un'assenza di quindici anni. È un uomo invecchiato, sta andando in pensione e lo incontriamo appunto l'ultimo giorno dalla sua vita accademica, il che non è certo il massimo per lui. Ma penso che tutto questo funzioni drammaticamente molto bene perché introduce il personaggio di Helena (Phoebe Waller-Bridge) per una nuova avventura intorno al mondo". Siamo infatti nel 1969, nei giorni dell'Allunaggio, con un Indiana accasato con Marion e che si sente superato dal mondo che lo circonda, tanto che scienziati ex-nazisti come Voller (Mads Mikkelsen) collaborano persino con la NASA. Che significa dare definitivamente addio al suo personaggio di Indiana Jones? "Non mi sembra un addio diverso dagli altri, ma non ho rimpianti perché sento che abbiamo fatto un film davvero soddisfacente per il pubblico. Abbiamo avuto una grande attenzione al personaggio e abbiamo cercato poi di plasmare una storia che riportasse Indiana nelle vite delle persone con una storia interessante. Insomma é stato davvero uno splendido addio". Cos'è per Ford il personaggio di Indiana Jones? "Intanto, ci tengo a dire, in questo mestiere siamo tutti dei narratori e quello che ho imparato nel corso degli anni mi viene dall'esperienza. Per oltre quarant'anni non solo ho conosciuto sempre meglio questo personaggio, ma anche il mio lavoro. Indiana Jones significa per me ciò che significa anche per il pubblico. È come un contratto che c'è tra noi. La cosa più importante è che la gente apprezzi quello che abbiamo fatto".

Infine, una curiosità: per ringiovanire Harrison Ford nelle scene ambientate nel 1944 è stata utilizzata una serie di tecnologie molto avanzate, tra cui un nuovo software di intelligenza artificiale, detto FRAN, sviluppato dalla Disney. Sono state così selezionate le immagini desiderate attraverso materiali di archivio, poi sovrapposte a quelle frutto delle ultime riprese. Con questo nuovo programma sono state abbattuti i tempi del de-aging: si impiegano infatti solo cinque secondi per ringiovanire in modo coerente il personaggio di fotogramma in fotogramma. Il software riesce a percepire quali punti del volto saranno modificati dall'età e interviene per creare o togliere i segni della vecchiaia. Una tecnica comunque che ha fatto ricredere lo stesso Harrison Ford: "Non ho mai amato l'idea fino a quando non ho visto come è stata realizzata in questo caso - che è molto diversa dal modo in cui è stata fatta in altri film che ho visto. Posso recitare qualsiasi scena e grazie all'IA il mio volto viene collocato nella giusta angolazione di luce. Sembra una cosa bizzarra, ma funziona ed è la mia faccia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza