/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mur esordio alla regia di Kasia Smutniak al Festival Toronto

Mur esordio alla regia di Kasia Smutniak al Festival Toronto

La difficile situazione al confine Polonia - Bielorussia

ROMA, 26 luglio 2023, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MUR, documentario esordio alla regia di Kasia Smutniak sarà presentato in anteprima mondiale, in selezione ufficiale, sezione Tiff Docs al Toronto International Film Festival, il più importante Festival nordamericano del cinema. Il film è scritto da Kasia Smutniak e Marella Bombini.
    Prodotto da Domenico Procacci, Laura Paolucci, Kasia Smutniak.
    Una produzione Fandango in associazione con Luce Cinecittà e sarà distribuito da Luce Cinecittà. Kasia Smutniak ha commentato così la notizia della partecipazione del film al TIFF: "Mur è nato dalla necessità di comunicare la difficile situazione al confine Polonia - Bielorussia ma alla fine si è rivelato essere un viaggio intimo e inaspettato". Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l'Ucraina e l'intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d'Europa per impedire l'entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film. Smutniak esordisce alla regia con un film che è allo stesso tempo un diario intimo e una denuncia. Il percorso, un incerto e rischioso viaggio nella zona rossa dove l'accesso non è consentito ai media, inizia davanti a un muro e davanti a un altro muro finisce. Grazie all'aiuto di attivisti locali e con una leggerissima attrezzatura tecnica, la regista raggiunge il confine e filma ciò che non si vuole raccontare. Cercando di riconciliarsi con il proprio passato, Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza: l'accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso, un continente che si definisca democratico non innalza muri.Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Le vendite internazionali sono a cura di Fandango Sales
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza